SALVIAMO I 100 CANTI DI DANTE
-
.
Siamo
cantori di ALL’IMPROVVISO DANTE 100 CANTI PER FIRENZE, la manifestazione
che ha coinvolto dal 2006 ad oggi più di cinquemila persone nella più
grande iniziativa di partecipazione popolare dedicata a Dante.
Annualmente, centinaia di persone di ogni età e professione, a
conclusione di un percorso di formazione con un complesso lavoro
organizzativo, si riuniscono insieme in un pomeriggio di maggio per
leggere l’intera Divina Commedia nei luoghi più belli di Firenze.
Un percorso di avvicinamento, approfondimento e lettura dei 100 Canti della Divina Commedia che restituisce, attraverso un’esperienza formativa davvero straordinaria, un sentimento di appartenenza, condivisione, passione, orgoglio e responsabilità nei confronti del più alto esempio della nostra tradizione culturale italiana.
In nome di questo prezioso percorso di crescita personale e sociale, chiediamo alle istituzioni pubbliche e private di riconfermare il sostegno fino ad ora dimostrato, affinché questa iniziativa possa continuare la sua opera di coesione sociale e di diffusione della nostra tradizione, nel segno di una vera e propria democrazia culturale.
Convinti di poter contare sulla sensibilità e la responsabilità che contraddistingue le amministrazioni pubbliche, le istituzioni private e le imprese nei confronti del patrimonio culturale italiano attendiamo con fiducia un segnale forte e positivo sul futuro di questa manifestazione popolare.
Patrizia Asproni, presidente Confcultura e direttore Beni Culturali e Relazioni Esterne Giunti Editore
Brunello Cucinelli, stilista, imprenditore
Caterinza De Renzis, grafica
Arnoldo Foà, attore, regista, scrittore, pittore
Tiziana Frescobaldi, giornalista, imprenditrice
Stefania Fuscagni, presidente Opera di Santa Croce
Massimo Tommaso Mazza, esperto di strategie di comunicazione
Lino Pertile, professore di Lingue e Letterature Romanze all'Università di Harvard e direttore di Villa I Tatti
Sergio Risaliti, critico d’arte e scrittore
Leonardo Romanelli, critico enogastronomico, insegnante, giornalista, scrittore
Davide Rondoni, poeta, giornalista, scrittore
Vincenzo Tedeschi, direttore Casa Circondariale “La Dogaia” di Prato
[Deviare]
Un percorso di avvicinamento, approfondimento e lettura dei 100 Canti della Divina Commedia che restituisce, attraverso un’esperienza formativa davvero straordinaria, un sentimento di appartenenza, condivisione, passione, orgoglio e responsabilità nei confronti del più alto esempio della nostra tradizione culturale italiana.
In nome di questo prezioso percorso di crescita personale e sociale, chiediamo alle istituzioni pubbliche e private di riconfermare il sostegno fino ad ora dimostrato, affinché questa iniziativa possa continuare la sua opera di coesione sociale e di diffusione della nostra tradizione, nel segno di una vera e propria democrazia culturale.
Convinti di poter contare sulla sensibilità e la responsabilità che contraddistingue le amministrazioni pubbliche, le istituzioni private e le imprese nei confronti del patrimonio culturale italiano attendiamo con fiducia un segnale forte e positivo sul futuro di questa manifestazione popolare.
Patrizia Asproni, presidente Confcultura e direttore Beni Culturali e Relazioni Esterne Giunti Editore
Brunello Cucinelli, stilista, imprenditore
Caterinza De Renzis, grafica
Arnoldo Foà, attore, regista, scrittore, pittore
Tiziana Frescobaldi, giornalista, imprenditrice
Stefania Fuscagni, presidente Opera di Santa Croce
Massimo Tommaso Mazza, esperto di strategie di comunicazione
Lino Pertile, professore di Lingue e Letterature Romanze all'Università di Harvard e direttore di Villa I Tatti
Sergio Risaliti, critico d’arte e scrittore
Leonardo Romanelli, critico enogastronomico, insegnante, giornalista, scrittore
Davide Rondoni, poeta, giornalista, scrittore
Vincenzo Tedeschi, direttore Casa Circondariale “La Dogaia” di Prato
.
.
32 minuti fa Daniele Zaia
33 minuti fa silvia olimpi
43 minuti fa Bruna Corbetta